Docs Italia beta

Documenti pubblici, digitali.

Progetto:
Amministrazione:

1. Cosa è il Wi-Fi

Il Wi-Fi (Wireless Fidelity), detta anche rete wireless o rete Wi-Fi è una tecnologia che permette ai dispositivi di scambiarsi dati senza fili, utilizzando onde radio. Il WiFI, oggi, aggiornato e integrato da sviluppi e innovazioni, è diventato uno dei principali standard per la trasmissione dei dati in formato digitale ed è in continua diffusione e crescita.

Atto costitutivo di questa tecnologia può considerarsi la decisione della Federal Communications Commission (FCC) statunitense (l’ente regolatore del settore delle telecomunicazioni) di liberare alcune frequenze e renderle disponibili all’uso civile senza obbligo di licenza. Nel 1997 con la prima versione ufficiale del protocollo denominato «IEEE 802.11», sviluppato da una delle commissioni del Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE), associazione internazionale di scienziati professionisti che si occupa di ricerche sulle nuove tecnologie, iniziò l’epoca delle trasmissioni wireless con una connessione che raggiungeva la velocità di 2 Mbit al secondo. Due anni più tardi, nel 1999, vedeva la luce il protocollo 802.11b, insieme con il nome «Wi-Fi» e il relativo logo e nasceva ufficialmente la tecnologia Wi-Fi. Da quel momento si è assistito al costante e continuo sviluppo di questa tecnologia e all’evoluzione degli standard anche per via della grande diffusione dei dispostivi mobili.

1.1. Gli standard del Wi-Fi

In questo paragrafo mostreremo le tappe fondamentali delle certificazioni dello IEEE che stabiliscono gli standard tecnologici sui quali i produttori realizzano i loro dispositivi Wi-Fi. Ad oggi gli `standard Wi-Fi esistenti sono 9, anche se i più utilizzati sono 4.

Certificazione Velocità di trasmissione max Frequenza di lavoro Mezzo trasmissivo
802.11 Da 1 a 2 Mb/s 2.4 GHz Infrarossi/onde radio
802.11b 11 Mb/s 2.4 GHz Onde Radio
802.11a 54 Mb/s 5,4 GHz Onde Radio
802.11g 54 Mb/s 2.4GHz Onde Radio
802.11n 300 Mb/s 2.4GHz/5,4 GHz Onde Radio
802.11ac 1300 Mb/s 5,4 GHz Onde Radio
IEEE 802.11ad 6750 Mb/s 60 GHz Onde Radio

Come possiamo notare in tabella, l’evoluzione tecnologica avvenuta a cavallo degli ultimi 20 anni, si focalizza sulla velocità di trasmissione, ma come vedremo ne prossimi paragrafi anche nei sistemi di sicurezza ed autenticazione.

Nel giugno 2003 venne rilasciata la certificazione 802.11g, che fa segnare un netto miglioramento nelle prestazioni (sia per la forza del segnale sia per i picchi di velocità raggiungibili) rispetto ai due predecessori. Lo standard 802.11g lavora sulla banda di frequenza da 2,4 GHz, copre aree di circa 100 metri e permette teoricamente la trasmissione di dati fino a 54Mbps (sebbene mediamente si attesti attorno ai 22-24 Mbps). Un ulteriore avanzamento delle prestazioni si è avuta con la certificazione 802.11n, rilasciata nel 2009. Questo nuovo standard si basa sull’utilizzo di diverse antenne MIMO (multiple-input, multiple-output) che lavorano sulle frequenze di 2,4 GHz e 5 GHz consentendo velocità che possono, in teoria, arrivare anche 600 Mbps. A questo è seguito lo standard 802.11ac, che ha portato le velocità di connessione a 1,3 Gbps (il doppio rispetto allo standard n, oltre 20 volte più veloce rispetto allo standard g) per via della differente divisione in sottobande della banda da 5 GHz e dall’impiego di differenti standard di comunicazione. Negli ultimi anni, la Wi-Fi Alliance ha studiato e definito altri tre standard che, sfruttando bande di comunicazioni differenti, ampliano lo spettro delle possibili applicazioni e utilizzi dello standard senza fili. L’IEEE 802.11ah sfrutta la banda da 1 gigahertz per connessioni più stabili e meno soggette al rumore; l’IEEE 802.11af, detto anche super Wi-Fi, lavora sulla banda di comunicazione riservata alle comunicazioni televisive per assicurare connessioni stabili e a grande velocità; l’IEEE 802.11ad (detto anche WiGig), infine, lavora sulla banda di frequenza dei 60 GHz e, pur coprendo distanze minori, può raggiungere la velocità di connessione di 7 gigabit ed è utilizzabile per le applicazioni “smart home” che richiedono una banda sempre più ampia e stabile.

1.2. Architettura di una rete Wi-Fi

Una rete Wi-Fi è composta da uno o più Access Point (AP) che possono essere adibiti a «sorgente» del segnale, e uno o più client che si connettono ad essa.

A sua volta le rete Wi-Fi è generalmente collegata alla rete fissa; l’Access Point può infatti essere considerato come il Gateway tra la rete senza fili e quella fissa. Il segnale wireless di un singolo access point solitamente copre un’area tra i 50 ed i 100 metri in base alla configurazione architettonica dell’area coperta, ma può essere esteso in diversi modi. Si può amplificare, ad esempio, attraverso il collegamento di differenti AP tramite cavo, oppure creando un «ponte» wireless con ripetitori di segnali. Ogni AP trasmette, ogni 100 ms, un pacchetto dati, chiamato beacon [2] contenente lo SSID (Service Set Identifier) che rappresenta l’identificativo della rete e altre informazioni, come il protocollo di sicurezza utilizzato. Il client (qualsiasi dispositivo dotato di scheda Wi-Fi o un ripetitore di segnale) può decidere di connettersi alla rete seguendo diverse logiche: ad esempio, può collegarsi alla rete con un SSID noto, ossia a una rete alla quale già ci si è connessi in precedenza, oppure a quella dal segnale più forte e che quindi garantisce le prestazioni migliori (modalità always best connected).

1.3. Accesso e autenticazione alla rete Wi-Fi

Ogni volta che un client accede ad una rete wireless, si avvia un processo di autenticazione che consiste in tre fasi: discovery della rete, autenticazione e associazione. Ognuna di queste tre fasi avviene con lo scambio di richieste e risposte tramite beacons. La fase di autenticazione è la parte più delicata dell’intero processo.

1.3.1. Discovery della rete

Questa fase permette ad un client di individuare la presenza della rete, cercando il segnale degli AP secondo determinate regole (segnale più forte, velocità maggiore, ecc.); la rete trovata può essere aperta o chiusa. Una rete wireless aperta si comporta in modo che gli AP inviino periodicamente degli opportuni frame non cifrati che contengono tutte le informazioni che servono ai client per collegarsi (SSID, velocità di trasmissione, ecc.). In una rete chiusa, invece, è compito dei client preoccuparsi di trovare gli AP tramite l’invio su varie frequenze di opportuni frame di richiesta, in attesa che un AP in ascolto risponda con un frame di risposta.

1.3.2. Autenticazione

Una volta completata la fase di discovery, un client deve autenticarsi presso l’AP con cui vuole comunicare. L’autenticazione è un processo che permette a due soggetti in comunicazione di scambiare delle credenziali, consentendo successivamente di verificare la validità delle stesse attraverso protocolli specifici che utilizzano metodi di cifratura.

1.3.3. Associazione

Se un client wireless è stato autenticato con successo, allora può chiedere di essere associato alla rete. In pratica il client sceglie un unico AP (generalmente secondo le strategie di discovery) che poi lo abilita a collegarsi. Con la fase di associazione si conclude il processo di autenticazione.

1.4. Sicurezza ed autenticazione

Un ruolo cruciale nel progettare una rete sicura è giocato dall’autenticazione delle parti in comunicazione, per garantire la confidenzialità dei dati in transito. Infatti per autenticazione si intende quel processo che permette di stabilire con certezza l’interlocutore. La confidenzialità invece, si riferisce alla garanzia che i dati in transito siano accessibili solo alle parti interessate, e per questo scopo si utilizza la crittografia. Un utente che voglia accedere ad un network deve possedere delle credenziali di accesso come ad esempio un account o un certificato digitale, deve ad ogni modo essere in grado di stabilire, in modo sicuro, che il Server oppure, per le reti WI-FI l’Access Point che chiede le credenziali appartenga effettivamente ad una rete legittima, in modo da non fornire le proprie informazioni ad un sistema non autorizzato.

Molteplici sono state le soluzioni adottate per garantire la sicurezza delle reti wireless che si sono evolute nel corso degli anni. I meccanismi inerenti la cifratura e l’autenticazione erano direttamente definiti dallo standard con il protocollo WEP (Wired-Equivalent-Privacy), che ha in seguito mostrato gravi falle di sicurezza. L’evoluzione di tale protocollo è il WPA (Wi-Fi Protected Access) nelle due versioni: WPA e WPA2. Notiamo che esistono due implementazioni di WPA2:

  • WPA2-PSK (pre-shared key) o personal
  • WPA2-Enterprise (o WPA2 802.1X).

La prima è destinata ad un uso personale e per piccole reti di ufficio, mentre la seconda è per uso aziendale e di più complessa configurazione. Per il corretto funzionamento del sistema di autenticazione WPA2-Enterprise [3] si rende necessario un server di autenticazione «Radius» (Remote Authentication Dial In User Service).

Nel caso di una wireless, è l’AP che è adibito alle funzioni di controllore di accesso. Il Radius, o un server/servizio di autenticazione che risponda agli standard definiti dalle RFC 2865 e 2866, permette di validare l’identità dell’utente, trasmessa dal controllore di accesso, e di rinviare a quest’ultimo i permessi associati in funzione delle informazioni di identificazione fornite. Inoltre, tale server permette di memorizzare e di rendere compatibili le informazioni riguardanti gli utenti per, ad esempio, mantenerle per renderle disponibili per attività giudiziaria (nel caso di un service provider ad esempio).

Di seguito l’analisi del funzionamento di una rete resa sicura con lo standard 802.1x:

1. Il controllore di accesso, avendo ricevuto precedentemente una richiesta di connessione da parte dell’utente, invia una richiesta di identificazione;

2.L’utente risponde alla richiesta e invia una risposta al controllore di accesso, che la inoltra al server di autenticazione;

3.Il server di autenticazione invia la risposta di identificazione (metodo di identificazione) al controllore di accesso, che lo trasmette all’utente;

4. L’utente, la cui identità è corretta, viene accettato sulla rete o su una parte di rete, secondo i permessi;

5.Se l’identità dell’utente non si è potuta verificare, il server di autenticazione invia un rifiuto e il controllore di accesso rifiuterà l’accesso alla rete all’utente.

1.5. Sicurezza e prevenzione di potenziali attacchi

Garantire la sicurezza di un sistema informativo e, delle informazioni in esso contenute, si traduce nell’impedire a potenziali soggetti attaccanti l’accesso o l’uso non autorizzato di informazioni e risorse.

Al fine di mitigare gli attacchi, la perdita di dati e utilizzo improprio delle infrastrutture, si rende necessario impedire la contraffazione ovvero la capacità di creazione e invio di falsi messaggi creati con le credenziali di un utente autorizzato dal sistema.

Le tecniche intrusive di rete più comuni consistono nella:

  • capacità di inserimento di apparati wireless non autorizzati;
  • capacità di intercettazione passiva e monitoraggio del traffico di rete;
  • capacità di disturbo del segnale (jamming);
  • capacità di attacchi ai meccanismi di cifratura per via di debolezze riscontrate a livello protocollare per furto di dati;
  • errori nella configurazione della rete wireless.

Le tecniche di intrusione succitate, implementate con diverse tecnologie ed in costante evoluzione, possono mettere a repentaglio la sicurezza delle informazioni e dei dati, per i quali l’organizzazione deve garantire:

  • Integrità: dati non modificati durante la trasmissione;
  • Segretezza e Riservatezza: cifratura dei dati in modo che non siano intercettabili;
  • Controllo Accessi: controllo accessi alle risorse da e per il sistema;
  • Disponibilità: un sistema deve essere disponibile almeno al 99,9% e solo per gli utenti accreditati;
  • Autenticazione: verifica dell’identità dichiarata dall’utente.

Con riguardo all’autenticazione ci possiamo riferire all’identificazione certa degli utenti nella rete, degli host, delle applicazioni, dei servizi e delle risorse [4]

[2]Frame non cifrati
[3]Questo tipo di gestione amministra correttamente non solo gli accessi ma anche i profili di servizio. L»802.1x si basa sul protocollo EAP (Extensible Authentication Protocol), definito dall»IETF, il cui ruolo è di trasportare delle informazioni di identificazione degli utenti. Il funzionamento del protocollo EAP è basato sull’utilizzo di un controllore di accesso, (l’authenticator), che stabilisce l’accesso alla rete per un utente (il supplicant).
[4]Le tecnologie standard che permettono questo includono alcuni protocolli di autenticazione come RADIUS (Remote Authentication Dial-In Users Service), Kerberos. Inoltre nuove tecnologie che si fondano su Certificati Digitali, Smart Card e Token si stanno imponendo sempre più nelle soluzioni per la definizione e verifica dell’identità.